CRESA INFORMA n. 6/2016

Nonostante il miglioramento rispetto all’andamento dell’anno precedente, il 2014 è stato ancora un anno negativo per l’economia italiana, così come risulta evidente dalla lieve flessione del Pil (-0,2%). Le previsioni attualmente disponibili e i segnali rilevati nel primo semestre fanno prefigurare per il 2015 l’inizio di una fase di ripresa, soprattutto per le aree centrosettentrionali del Paese, che saranno in grado di trarre maggiore vantaggio da alcune situazioni particolarmente favorevoli verificatesi sui mercati internazionali, quali l’accelerazione della domanda mondiale e il deprezzamento dell’euro.
Continua a leggereLa Cassa Integrazione Guadagni aumenta in regione del 14,7%, in controtendenza con la media nazionale (-1,4%), sono oltre 37 milioni le ore autorizzate.
Le imprese diminuiscono in regione dello 0,8 % (-0,5% in Italia) e quelle artigiane calano del 3,0% più di quanto accade a livello nazionale (-2,1%).
Le previsioni dell’economia abruzzese nel 2013-14 Nel 2013 il valore aggiunto procapite in Abruzzo sarà di 19.000 euro, superiore solo a quello del Meridione (15.000 euro) e sensibilmente più basso della media Italia (23.000 euro). Le province di Chieti Pescara e L’Aquila, con valori intorno a 19.000 euro, si collocano tra il 66esimo e il 68esimo posto, seguite da Teramo
Continua a leggereOggetto dell’indagine: imprese con almeno 3 addetti Variazioni percentuali rispetto al I semestre 2011 VENDITE -10,1% PREZZI DI VENDITA +0,3% COSTI TOTALI +4,8% OCCUPAZIONE -4,2% Le imprese commerciali con almeno 3 addetti attraversano un periodo di difficoltà. Si registrano diminuzioni sia semestrali che annuali di vendite. L’occupazione è in calo rispetto all’anno precedente e senza variazioni rispetto al semestre precedente.
Continua a leggereA che punto è il dopo crisi? E il futuro? Scenari economici per l’Abruzzo 2010-2012 La crescita del Pil mondiale è tornata ai ritmi precedenti la crisi: fortemente positiva nei paesi emergenti, molto moderata nei paesi avanzati. Anche il commercio mondiale nel corso del 2010 è tornato al livello del 2008. Per l’Unione Europea, in specie l’Italia, la ripresa tedesca
Continua a leggereParte Prima IL MERCATO TURISTICO 1.1 La domanda turistica in Abruzzo secondo le statistiche ufficiali 1983/2001 (Alberto Bazzucchi) 1.1.1 Evoluzione della domanda turistica in Abruzzo: una visione di lungo periodo 1.1.2 La dinamica a livello provinciale 1.1.3 L’analisi della domanda turistica a livello comprensoriale
Continua a leggere